Elenco delle politiche attive

Nome Tipo Consenso dell'utente
Informativa sul trattamento dati personali Politiche del sito Tutti gli utenti

Riassunto

Informativa sul trattamento dati personali

Corsi di formazione non formale BiblioLucca– Progetto finanziato FSE+

Testo della politica

Art. 1 - Titolare del trattamento – Identità e dati di contatto

La Provincia di Lucca, con sede legale in Palazzo Ducale, Cortile Carrara – 55100 Lucca C.F. 80001210469 - P.IVA 01293590467 (in seguito, "Titolare"), in qualità di titolare del trattamento e soggetto capofila del progetto finanziato FSE+, la informa, ai sensi dell'art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, "GDPR") che la ricezione e gestione della Sua richiesta di iscrizione ai corsi di formazione non formale del progetto, nonché le successive fasi di organizzazione e gestione degli stessi, rendono dati personali a Lei relativi.

Nelle varie fasi di progetto sono coinvolti altri partner, quali la Regione Toscana e gli altri soggetti beneficiari (in particolare, i soggetti aderenti a BiblioLucca – Rete delle Biblioteche e degli Archivi della Provincia di Lucca), che agiscono in qualità di autonomi titolari del trattamento ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Per ulteriori informazioni in merito è possibile fare riferimento alle informazioni sul trattamento fornite da ciascun titolare.

Sono di seguito indicati i dati di contatto del Titolare del trattamento:

Art. 2 - Dati di contatto del DPO

Il Titolare ha provveduto alla designazione di un Responsabile della protezione dei dati (DPO) ai sensi degli artt. 37 e ss. del Regolamento. È possibile contattare il DPO per le richieste relative agli aspetti di protezione dei dati personali, mediante i canali di contatto disponibili sul sito web del titolare e di seguito indicati: mail dpo@provincia.lucca.it 

Art. 3 - Oggetto del trattamento – Categorie di dati personali e di interessati del trattamento

Sono interessati del trattamento i cittadini che richiedono l’iscrizione ai corsi di formazione non formale del Progetto finanziato FSE+. Sono oggetto di trattamento le categorie dati personali, raccolti mediante la Scheda di Iscrizione (Modello A) e di seguito indicati:

  • dati anagrafici (nome, cognome; luogo e data di nascita; codice fiscale); 

  • dati di residenza / domicilio; 

  • dati di contatto (quali indirizzo di posta elettronica, recapiti telefonici) 

  • altri dati personali afferenti la condizione occupazionale (occupato/disoccupato/inattivo/studente), titoli di studio, eventuale appartenenza ad alcune categorie indicate.

Art. 4 - Finalità e base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali forniti è finalizzato unicamente a:

  • ricezione e gestione della Sua richiesta di iscrizione ai corsi di formazione del Progetto;

  • esecuzione del progetto;

  • adempimento di obblighi previsti da leggi connessi al rapporto instaurato ai fini dell’attuazione del progetto e gestione del progetto in genere (ad esempio rapporti con partner e gli altri soggetti coinvolti nell’ambito del progetto finanziato),

  • analisi statistiche interne e monitoraggio quali quantitativo delle risultanze progettuali sulla base di dati anonimi e aggregati;

La base giuridica del trattamento è individuata nelle lettere a) (consenso dell’interessato), c) (“trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”) dell’articolo 6, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2016/679. In particolare, per la disciplina comunitaria sull’erogazione e successivi controlli dei progetti finanziati.

Art. 5 - Conferimento obbligatorio e conseguenze della mancata comunicazione

Il conferimento dei dati raccolti mediante la Scheda di Iscrizione (Modulo A) è obbligatorio. Pertanto, il parziale o mancato conferimento può precludere all’Ente di dare seguito alla Sua richiesta di iscrizione e alle successive attività di gestione e organizzazione del corso di formazione, con conseguente impossibilità di partecipazione.

Il titolare informa che i suoi dati personali non saranno oggetto di trattamento per ulteriori e diversi trattamenti. 

Art. 6 - Modalità del trattamento

I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere gli incaricati al trattamento dei dati. In particolare, i Suoi dati personali saranno raccolti mediante la Scheda di iscrizione (Modello A), successivamente caricata nella Piattaforma Moodle di BiblioLucca in autonomia da parte dell’interessato oppure dai soggetti autorizzati presso gli enti aderenti (quali biblioteche e archivi della Rete BiblioLucca), ai fini della creazione di account individuali necessari alla raccolta dati per l’iscrizione ai corsi previsti dal Progetto.

Tutte le operazioni di trattamento dei dati sono attuate in modo da garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati personali.

Art. 7 - Periodo di conservazione dei dati

I dati forniti verranno conservati per tutta la durata del progetto e per gli anni seguenti come previsto dalla normativa che disciplina i Fondi che finanziano il progetto stesso e per gli obblighi imposti dalle normative vigenti. I Suoi dati personali saranno pertanto conservati per un periodo di 10 anni successivi allo svolgimento del corso e successivamente oggetto di cancellazione

Art. 8 - Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

In relazione alle finalità indicate al punto 4 i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti destinatari:

  • partner del progetto ossia enti beneficiari della rete BiblioLucca Rete delle Biblioteche e degli Archivi della Provincia di Lucca in cui si svolgono le attività formative previste dal progetto (autonomi titolari del trattamento)

  • Regione Toscana, sistema informativo database FSE

  • soggetti delegati alla docenza come previsti negli atti progettuali (Consorzio Mestieri Toscana e Soecoforma)

  • amministrazioni finanziarie o istituti pubblici in adempimento di obblighi normativi;

  • società e/o studi di consulenza aziendale, fiscale e tributaria per particolari obblighi ed esigenze dell’azienda stessa, in particolare per la rendicontazione del progetto finanziato;

Art. 9 - Diritti in materia di protezione dei dati personali

La informiamo che in qualità di interessato ha oltre il diritto di revocare il suo consenso, nonché l’esercizio dei diritti di seguito elencati, compreso eventuale reclamo all’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali), che potrà far valere rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento, anche per il tramite del DPO designato, come indicati ai punti 1 e 2, nei limiti e alle condizioni previste dal Regolamento.

Art. 10 - Revoca del consenso

L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

Art. 11 - Diritto di accesso

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.

Art. 12 - Diritto di rettifica

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Art. 13 - Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.

Art. 14 - Diritto di limitazione del trattamento

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  • l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;

  • il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;

  • benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

  • l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.

Art. 15 - Diritto alla portabilità dei dati

L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.

Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile.

Art. 16 - Diritto di opposizione

L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.

Art. 17 - Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione

L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.