🗂️ Il futuro della memoria

Creare e gestire archivi digitali affidabili

Come cambiano gli archivi nell’era digitale?
Oggi la digitalizzazione non è solo una questione tecnica, ma una vera e propria rivoluzione culturale.
Con questo corso scoprirai come si crea, si conserva e si rende accessibile un archivio digitale affidabile, tra strumenti, strategie, normative e buone pratiche.

💡 Cosa imparerai:

  • Le differenze tra archivio cartaceo e digitale

  • I vantaggi e le criticità della digitalizzazione di documenti e materiali storici

  • Come funziona un processo di digitalizzazione professionale: scansione, post-produzione, nomenclatura

  • Le basi per garantire una conservazione digitale sicura e duratura

  • Gli aspetti normativi, tecnologici ed economici da considerare

  • Le migliori interfacce di ricerca per rendere accessibili gli archivi digitali

  • Come rendere la digitalizzazione un processo partecipativo e inclusivo, aperto alla comunità

👥 A chi è rivolto:

A tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della digitalizzazione degli archivi, sia per passione personale sia per motivi professionali.
Perfetto per:

  • Operatori culturali, bibliotecari, archivisti

  • Studenti, ricercatori e appassionati di storia e documentazione

  • Funzionari della pubblica amministrazione

  • Chiunque voglia capire come si conserva la memoria nel mondo digitale

🛠 Come funziona:

  • Lezioni teoriche + esercitazioni pratiche

  • Analisi di casi studio reali e simulazioni

  • Attività di gruppo, cooperative learning e circle time per condividere esperienze

  • Supporto personalizzato e partecipazione attiva

🎯 Perché partecipare:

Perché conservare il passato nel presente è un investimento per il futuro.
E perché imparare a gestire archivi digitali significa contribuire alla tutela della memoria collettiva e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in modo sicuro, accessibile e moderno.